Gaza: Non è una guerra Il linguaggio non è mai neutrale. Le parole che usiamo plasmano ciò che il mondo vede e ciò che è disposto a tollerare. Definire la campagna in corso di Israele a Gaza una “guerra” significa mascherare una campagna unilaterale di sterminio come un conflitto legittimo. Secondo ogni misura legale e morale, ciò che sta accadendo non è una guerra, ma una serie di crimini di guerra contro una popolazione civile assediata, culminante nel crimine di genocidio. Le guerre si combattono tra combattenti, governate da regole di ingaggio e soggette al diritto umanitario internazionale. Gaza, tuttavia, non ha un esercito per affrontare la forza schiacciante di Israele. Ciò che si è dispiegato dal 2007 sotto assedio – e con un’escalation catastrofica dal 2023 – è la distruzione sistematica della capacità di un popolo di vivere, condotta con alcune delle armi più avanzate al mondo. Questo saggio dimostrerà perché Gaza non può essere descritta come una guerra: in primo luogo, chiarendo la definizione di guerra e combattente; in secondo luogo, documentando l’entità della devastazione inflitta a Gaza; in terzo luogo, denunciando l’enorme squilibrio del potere militare israeliano e il suo rifornimento esterno; in quarto luogo, analizzando l’assedio come arma di sterminio; in quinto luogo, applicando la Convenzione sul Genocidio; e infine, sottolineando perché il linguaggio stesso è importante di fronte alle atrocità. 1. Cosa conta come guerra? Le Convenzioni di Ginevra e il diritto internazionale consuetudinario definiscono le guerre come conflitti armati tra combattenti organizzati. Un combattente è una persona legalmente autorizzata a combattere, tipicamente membri delle forze armate di uno stato o gruppi armati organizzati sotto una struttura di comando responsabile. I combattenti possono essere presi di mira in battaglia, ma hanno anche diritto alla protezione se catturati come prigionieri di guerra. I civili, al contrario, non devono mai essere presi di mira direttamente. Questa distinzione non è accademica: è la pietra angolare delle leggi di guerra. Gaza non soddisfa questi criteri. Non ha un esercito permanente, una marina o un’aviazione. Esistono gruppi di resistenza, ma sono frammentati, scarsamente equipaggiati e surclassati dalla capacità militare senza pari di Israele. La stragrande maggioranza delle persone uccise sono civili. Descrivere questo come una guerra è quindi un errore categoriale: il quadro della guerra presuppone una parità di combattenti, ma a Gaza vediamo uno degli eserciti più avanzati al mondo attaccare una popolazione assediata e disarmata. 2. La devastazione di Gaza Morti e feriti civili Entro settembre 2025: - Il conteggio ufficiale del Ministero della Salute registra oltre 63.600 morti, la stragrande maggioranza dei quali donne e bambini. - Dati dell’intelligence israeliana trapelati ad agosto 2025 hanno mostrato che l’83% dei morti erano civili, anche secondo gli standard stessi delle IDF. - Gli esperti stimano che il vero numero di morti potrebbe essere da 3 a 15 volte superiore al conteggio ufficiale. - Almeno mezzo milione di persone sono state ferite, molte con amputazioni che cambiano la vita, specialmente tra i bambini. Alloggi e sfollamento A metà del 2025, il 92% delle abitazioni a Gaza era danneggiato o distrutto, lasciando quasi l’intera popolazione sfollata. Le famiglie sopravvivono sotto teloni e tende tra le macerie. Città come Gaza City e Khan Younis sono state ridotte a lande desolate. Acqua e servizi igienici - Tutti e sei gli impianti di trattamento delle acque reflue sono stati distrutti. Le acque reflue non trattate scorrono ora direttamente nel Mediterraneo, creando una catastrofe ecologica e sanitaria. - L’85% delle strutture di desalinizzazione sono distrutte o non operative senza elettricità e carburante. Le famiglie ricevono meno di 3 litri di acqua non sicura a persona al giorno, ben al di sotto del minimo umanitario per la sopravvivenza. - Le epidemie di malattie trasmesse dall’acqua sono diffuse, specialmente tra i bambini. Cibo e agricoltura - Oltre l’80% dei terreni agricoli, frutteti e serre è stato distrutto. - Condizioni di carestia esistono nel nord di Gaza. I convogli di aiuti sono stati ripetutamente bloccati o attaccati. - La fame è usata come arma. Le immagini di bambini che muoiono di fame negli ospedali e nei campi profughi tormentano la coscienza globale. Assistenza sanitaria - Gli ospedali sono stati attaccati sistematicamente. Dei 36 ospedali esistenti, solo 10-15 rimangono parzialmente funzionanti. - Reparti di maternità distrutti, nessuna anestesia per le operazioni, amputazioni eseguite senza sollievo dal dolore e nessuna fornitura per dialisi o trattamento del cancro. - Oltre 1.000 medici, infermieri, paramedici e autisti di ambulanze sono stati uccisi, rendendo Gaza il luogo più pericoloso al mondo per gli operatori sanitari. Istruzione e generazioni future - Scuole, università e rifugi delle Nazioni Unite sono stati bombardati. - I bambini di Gaza – più della metà della popolazione – hanno perso non solo le loro case e famiglie, ma anche l’istruzione e la promessa di un futuro. L’effetto cumulativo è lo smantellamento della capacità di un’intera società di esistere. 3. Il potere militare schiacciante di Israele Personale Israele mantiene uno degli eserciti più grandi e sofisticati al mondo rispetto alla popolazione: - 170.000 in servizio attivo, 465.000 riservisti e 35.000 personale paramilitare – un totale di circa 670.000 truppe pronte a essere mobilitate. Potere aereo - 45 caccia stealth F-35I “Adir”, alcuni degli aerei più avanzati mai costruiti. - 174 F-16 e 66 F-15, capaci sia di attacchi di precisione che di superiorità aerea. - Aerei da ricognizione, cisterne per il rifornimento in volo e AWACS per missioni prolungate. - Una vasta flotta di droni (Heron, Hermes, Eitan), utilizzati sia per la sorveglianza che per attacchi di precisione. Forze terrestri - Centinaia di carri armati principali Merkava (Mark 3 e 4). - Migliaia di veicoli corazzati per il trasporto di personale, inclusi Namer e Achzarit. - Artiglieria di precisione, lanciarazzi e veicoli di ingegneria corazzati per la demolizione urbana. Forze navali e deterrenza nucleare - Sottomarini classe Dolphin costruiti in Germania, che si ritiene siano armati con missili da crociera a capacità nucleare, conferendo a Israele una capacità di secondo colpo. - Una marina moderna con corvette, navi missilistiche e navi di supporto. Arsenale nucleare - Israele mantiene una politica di ambiguità, ma si ritiene ampiamente che possieda 80-200 testate nucleari, consegnabili tramite aerei, missili balistici e sottomarini. - Ciò rende Israele l’unica potenza nucleare in Medio Oriente. Rifornimenti esterni - Gli Stati Uniti forniscono miliardi di aiuti militari annuali, spedizioni continue di munizioni e aerei avanzati. - La Germania fornisce sottomarini, navi da guerra, motori per veicoli e munizioni di precisione, spesso a costi sovvenzionati. - A giugno 2025, 14 aerei cargo dagli Stati Uniti e dalla Germania hanno consegnato nuove forniture militari. Di fronte a questo arsenale senza pari, Gaza non ha carri armati, aerei da caccia, marina o deterrenza nucleare. L’asimmetria è assoluta. 4. L’assedio come arma di sterminio Dal 2007, Gaza ha sopportato un blocco – l’assedio più lungo della storia. Da ottobre 2023, si è intensificato in un blocco totale. - Nessuna elettricità per gli ospedali. - Cibo e medicine trattenuti al confine. - Carburante e materiali da costruzione vietati. - I convogli umanitari ostacolati o attaccati. Gli assedi convenzionali mirano a costringere un esercito avversario alla resa. L’assedio di Gaza mira a distruggere la vita civile. 5. Genocidio, non guerra La Convenzione sul Genocidio del 1948 definisce il genocidio come atti commessi con l’intento di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso. Questi includono: 1. Uccisione di membri del gruppo – decine di migliaia di palestinesi, principalmente donne e bambini, uccisi. 2. Causare gravi danni fisici o mentali – amputazioni di massa, traumi, fame, malattie non trattate. 3. Infliggere condizioni di vita calcolate per distruggere – distruzione di case, fattorie, acqua, assistenza sanitaria e rifugi. 4. Imporre misure per prevenire le nascite – fame, collasso medico e distruzione dell’assistenza materna ostacolano la riproduzione. 5. Trasferire forzatamente i bambini – teleologicamente, inviare i bambini in fosse comuni ottiene l’eliminazione della generazione successiva. Questo non è speculazione. L’Associazione Internazionale degli Studiosi del Genocidio (IAGS), Amnesty International, Medici Senza Frontiere e gruppi per i diritti umani israeliani come B’Tselem hanno tutti dichiarato che le azioni di Israele a Gaza costituiscono genocidio. 6. Perché il linguaggio è importante Chiamare questo una guerra non è solo inaccurato – è complice. La guerra implica due parti che combattono secondo regole di ingaggio. Ma Gaza non è un campo di battaglia. È più simile a un uomo armato che attacca un bambino disarmato. Nessuno lo chiamerebbe un “combattimento”. Persistere nel chiamare Gaza una guerra significa ripulire le atrocità, normalizzare il genocidio e tradire le vittime. Conclusione Le azioni di Israele a Gaza non sono una guerra. Sono una serie di crimini di guerra contro una popolazione civile assediata, sostenuta da uno degli eserciti più avanzati al mondo e rifornita continuamente dai suoi alleati. La campagna soddisfa la definizione legale di genocidio e supera ogni comprensione plausibile di guerra. Questa non è una guerra. È genocidio – una guerra di sterminio. Riferimenti - Associazione Internazionale degli Studiosi del Genocidio, Risoluzione su Gaza, 2025 - Amnesty International, Medici Senza Frontiere, B’Tselem – dichiarazioni sul genocidio - Ministero della Salute di Gaza, OCHA delle Nazioni Unite – aggiornamenti ufficiali sulle vittime - Dati militari israeliani sulle morti civili - Studio di The Lancet sulle morti a Gaza - OCHA delle Nazioni Unite, Aggiornamenti sulla situazione umanitaria - Comitato Internazionale di Soccorso, Fatti sulla crisi di Gaza - Global Firepower, Forza militare di Israele - Equipaggiamento dell’Aeronautica Israeliana - Arsenale nucleare di Israele - Middle East Monitor, Consegne di armi dagli Stati Uniti e dalla Germania